Canali Minisiti ECM

Disabili, il fondo va aumentato da 500 a 700 milioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/04/2019 11:48

Protesta a Roma organizzata dal Comitato 16 novembre

Aumentare il fondo per la non autosufficienza, che si attesta attualmente a 573 milioni di euro, fino a 700. Era questo l'obiettivo, 150 milioni in più, con cui hanno dato vita a un presidio i disabili gravi e gravissimi, persone affette da Sla o altre patologie altamente invalidanti, in una protesta organizzata dal Comitato 16 novembre. Con slogan come "Noi non abbiamo scelto da soffrire ma abbiamo scelto di lottare", le carrozzine e i respiratori, accompagnati dai caregivers, cioè coloro che si prendono cura delle loro necessità quotidiane.

Era presente al presidio anche l'attore e autore televisivo Pif. Alla fine della giornata, l'obiettivo immediato raggiunto è stato quello della convocazione di un tavolo per la non autosufficienza dopo Pasqua, come ha spiegato Vincenzo Zoccano , Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con deleghe a Famiglia e Disabilità. Tavolo che servirà a portare avanti il piano per la non autosufficienza. Sull'aumento dei fondi, pur non essendo stato preso un impegno preciso nell'immediato, da parte del ministero dell'Economia, nel tardo pomeriggio, è però arrivata la rassicurazione che sarà portata all'attenzione del governo la questione.

pubblicità

  "Esprimendo solidarietà e vicinanza alle posizioni del Comitato 16 novembre - ha spiegato il Mef in una nota- il Ministero si impegna a porre all'attenzione del Governo la necessità di allocare maggiori risorse al Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza, istituito nel 2006 con l'intento di fornire sostegno a persone con gravissima disabilità e ad anziani non autosufficienti al fine di favorirne una dignitosa permanenza presso il proprio domicilio evitando il rischio di istituzionalizzazione".

Il Comitato 16 novembre, che inizialmente era poco soddisfatto di un impegno definito "vago" sui fondi, tanto da aver valutato un presidio a oltranza, però poi, tramite la portavoce Mariangela Lamanna, ha specificato: "sicuramente la situazione va seguita nella sua applicazione passo passo, di fronte a una protesta di questo genere il ministero dell'Economia non poteva dire che non ci sono fondi. È ovvio che doveva impegnarsi. Ora bisognerà seguire, monitorare nel corso dei prossimi mesi, che questo impegno ad aumentare il fondo venga portato avanti, diventi operativo". "Altrimenti - è la conclusione- siamo pronti a scendere nuovamente in presidio. La cosa importante è stata legare queste risorse a un piano per la non autosufficienza".

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024